
La mania dell'edizione
omnibus (e di quella
absolute) dilaga negli USA, probabilmente nel tentativo di convincere le librerie che i fumetti sono libri a tutti gli effetti e quindi, come i libri, sono anche letture di lunga durata.
E come si ottiene questa lunga durata? Mettendo una dietro l'altra tante, tante e tante pagine, pagine già uscite, 22 per volta, una volta al mese.
E a tutto ciò non si sottrae nemmeno
The Walking Dead che, dopo l'edizione
absolute (già a quota due volumi), debutta ora sul mercato con l'edizione
omnibus che, visto che la serie è ancora in corso, non può essere tale e quindi sceglie la dicitura di
"compendium". O meglio,
"compendium one", visto che fra qualche annetto ci saranno abbastanza pagine per fare un
"compendium two" e così via.
Fatto sta che
The Waking Dead - compendium one ha 1088 pagine, nessun extra, niente bandelle di copertina, zero tipografia (il volume finisce con una pagina a fumetti invece che con una neutra, che per il sottoscritto equivale a bestemmiare in chiesa) e facilita il piacere della lettura con un peso di
2 chili e 300 grammi (grammo più, grammo meno).
Ma, a parte tutto, per 29 dollari e 99 centesimi, vi potrete leggere 48 numeri di fila di una delle più belle serie a fumetti uscite negli ultimi anni, il che è comunque una bella cosa.
Al pubblico piace, quindi prima o poi lo vedrete anche da queste parti con il marchio dei saldatori in copertina.
ps: per chi frequenta poco l'editoria a fumetti:
"edizione omnibus" = tutta la serie in un unico volume, di solito cartonato
"edizione absolute" = un numero variabile di storie (di solito un arco narrativo) pubblicate in grande formato, edizione cartonata e su carta di qualità (che poi è qualità fino a un certo punto quando si usa la carta patinata lucida)